Newsletter di Salva le Foreste

Le news degli ultimi 15 giorni
Cambia la tua sottoscrizione
Cancellati
Powered by Joobi Questa è una mail generata automaticamente. Per piacere, non rispondere
Ambientalisti uccisi in Brasile, mentre una legge minaccia l'Amazzonia
Il 24 maggio, gli attivisti ambientali Cláudio José Ribeiro da Silva e Maria do Espírito Santo, sono stati uccisi vicino alla loro casa nel sud-est dello stato del Pará, nella regione della foresta amazzonica del Brasile. Erano leader del Consiglio Nazionale dei Lavoratori estrattive (CNS), che raccolgono la gomma in foresta e storicamente si battono contro la deforestazione. Tre giorni più tardi è stato ucciso di fronte ai suoi familiari Adelino "Dinho" Ramos, il presidente del Movimento Camponeses Corumbiara, associazione di piccoli agricoltori amazzonici che si batteva contro le compagnie del legno. Ramos era sfuggito nel 1995 a un massacro in cui erano rimaste uccise 13 persone. Leggi tutto…
Violenze nelle foreste del Congo e la gestione sostenibile
Due recenti casi di conflitto sociale tra le imprese forestali e comunità locali hanno portato a interventi violenti della polizia, con arresti e violazioni dei diritti umani. Secondo diversi rapporti indipendenti, in aprile la comunità Bosanga nel villaggio Yalisika, Bumba (provincia dell'Equatore), hanno protestato contro la Siforco (filiale congolese del gruppo Danzer) , sostenendo che l'impresa non ha mantenuto le sue promesse di investire nelle infrastrutture sociali. La Siforco ha richiesto l'intervento della polizia, che è intervanuta con violenza: diversi abitanti del villaggio sono stati picchiati dalla polizia e uno è stato ucciso, Momoma Tika Frédéric. Diverse donne sono state violentate e la proprietà di molti abitanti del villaggio sono state distrutte. Leggi tutto…
Bistecca amazzonica L'aumento delle esportazioni di carne bovina brasiliana porta indirettamente alla deforestazione in Amazzonia. Una nuova ricerca svedese, pubblicata da Environmental Science & Technology mostra come l'impatto climatico del settore bovino è molto pù grave di quanto si ritenesse. I ricercatori... Leggi tutto...
|
La debole moratoria dell'Indonesia Il Presidente indonesiano, Susilo Bambang Yudhoyono, ha firmato un decreto che sancisce l'entrata in vigore della moratoria di due anni sul rilascio di nuove concessioni forestali. La moratoria però copre solo le aree di foresta primaria e torbiere e si presume che avrà un impatto limitato nel... Leggi tutto...
|
Il sistema idraulico nelle foreste pluviali Un team di scienziati, inclusi diversi dalla Smithsonian Institution, ha scoperto che le foglie delle spermatofite (piante con fiori e semi) delle foreste pluviali hanno il più alto tasso di vasi conduttori in rapporto alla superficie. La loro conclusione è che questa caratteristica ha aumentato... Leggi tutto...
|
La Cina consuma sempre più legname Secondo i dati diffusi dall'ITTO, il valore totale del commercio di prodotti in legno in Cina ha raggiunto 67.608 milioni di dollari nel 2010, con una crescita del 27,7% rispetto al 2009. Rispetto al totale degli scambi commerciali, le importazioni hanno totalizzato 30.546 milioni, con una crescita... Leggi tutto...
|
Multe milionarie in Amazzonia Le autorità brasiliane hanno comminato multe per 1.2 miliardi di dollari contro i trafficanti di carne bovina legati alla deforestazione e al lavoro schiavile. Le multe, per un totale dei 2 miliardi reais (1,2 miliardi di dollari) hanno colpito14 imprese accusate aver acquistato carne bovina... Leggi tutto...
|
Topolino contro la Disney, per salvare la foresta Attivisti del Rainforest Action Network (RAN), mascherati da Topolino e Minnie, hanno aperto uno striscione di 35 metri sul palazzo della direzione della Walt Disney Company a Los Angeles: "Disney distrugge le foreste pluviali dell'Indonesia". Analisi della carta sui libri della Disney hanno... Leggi tutto... |
Convention on Wetland in vigore in Guatemala In Guatemala, la Convenzione sulle zone umide è entrata in vigore il 26 ottobre 1990. Nel paese sono sette i siti designati come zone umide di importanza internazionale, e sono estesi su superficie di 628.592 ettari. Gli ecosistemi delle zone umide rappreentano un parte considerevole della... Leggi tutto... |
Da Chatham House un aggiornamento sul taglio illegale Il rapporto pubblicato dal think-tank britannico fornisce una panoramica dettagliata dello stato attuale della politica e delle azioni dell'Unione Europea per contrastare il taglio illegale, con un particolare accento sul commercio dei prodotti in legno tropicale. Secondo lo studio sull'impatto... Leggi tutto... |
Cambia la tua sottoscrizione
Cancellati
Powered by Joobi Questa è una mail generata automaticamente. Per piacere, non rispondere
Nessun commento:
Posta un commento